Tubo in PVC I materiali sono ampiamente utilizzati negli edifici, nelle condutture dell'acqua e nei sistemi di drenaggio grazie alla loro eccellente stabilità chimica, resistenza alla corrosione e rapporto costo-efficacia. Tuttavia, con la diversificazione dei sistemi di riscaldamento e il miglioramento dei requisiti tecnici, l’idoneità dei tubi in PVC per i sistemi di riscaldamento è diventata un argomento su cui vale la pena discutere. Qui analizzeremo l’applicabilità dei tubi in PVC negli impianti di riscaldamento, esploreremo le sfide affrontate e proporremo le soluzioni corrispondenti.
Applicabilità dei tubi in PVC negli impianti di riscaldamento
I tubi in PVC sono utilizzati relativamente raramente negli impianti di riscaldamento perché i loro principali vantaggi (come resistenza alla corrosione, leggerezza e facilità di installazione) non soddisfano pienamente i requisiti di alta temperatura e alta pressione dei materiali dei sistemi di riscaldamento. Tuttavia, i tubi in PVC presentano ancora alcuni vantaggi in alcuni sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. I tubi in PVC possono essere utilizzati ad esempio per le tubazioni di adduzione dell'acqua a bassa temperatura negli impianti di riscaldamento a pavimento, soprattutto nel riscaldamento domestico, come tubi per la circolazione dell'acqua calda o come tubi di trasmissione per il riscaldamento a pavimento.
Sistema idrico a bassa temperatura: nei sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, i tubi in PVC possono svolgere efficacemente il compito di trasporto dell'acqua calda. Questi sistemi solitamente funzionano a temperature più basse (circa 50-60 gradi Celsius), quindi l'uso di tubi in PVC non supererà il limite di resistenza alla temperatura. Soprattutto nei piccoli edifici residenziali e commerciali, i tubi in PVC possono ridurre i costi di costruzione grazie alla loro leggerezza e facilità di installazione.
Protezione ambientale e costi: i tubi in PVC sono relativamente economici e hanno una buona resistenza alla corrosione, che può efficacemente evitare problemi di qualità dell'acqua e ridurre i costi di manutenzione dei tubi. Pertanto, in alcuni progetti con budget limitati, i tubi in PVC presentano grandi vantaggi economici come alternativa agli impianti di riscaldamento.
Sfide e soluzioni
Sebbene i tubi in PVC presentino alcuni vantaggi nei sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, la loro applicabilità è alquanto limitata in ambienti ad alta temperatura e alta pressione. Di seguito sono elencate alcune delle principali sfide affrontate dai tubi in PVC nelle applicazioni dei sistemi di riscaldamento e le loro soluzioni.
Resistenza alle alte temperature:
Sfide: la resistenza alla temperatura dei tubi in PVC è generalmente compresa tra 60°C e 80°C. Al di là di questo intervallo di temperature, le proprietà fisiche dei materiali in PVC cambieranno, il che potrebbe causare la deformazione, l'ammorbidimento o addirittura la rottura dei tubi. Pertanto, negli impianti di riscaldamento ad alta temperatura, i tubi in PVC potrebbero non essere in grado di resistere efficacemente alle alte temperature nella circolazione dell'acqua calda.
Soluzione: per superare questo problema, è possibile selezionare altri tubi durevoli e ad alta temperatura come PPR (tubo in polipropilene), PE-RT (tubo in polietilene resistente al calore) o tubo in rame, che possono funzionare stabilmente per lungo tempo ad alte temperature . Se è necessario utilizzare tubi in PVC, si consiglia di utilizzarli solo in aree di flusso d'acqua a bassa temperatura ed evitare di utilizzarli in parti dell'impianto ad alta temperatura.
Resistenza alla pressione:
La sfida: i tubi in PVC hanno prestazioni scadenti se sottoposti a pressioni interne ed esterne, soprattutto negli impianti di riscaldamento, dove i tubi devono resistere a una certa pressione dell'acqua. In caso di dilatazione termica, i tubi in PVC hanno scarsa resistenza alla pressione e potrebbero rompersi o perdere.
Soluzione: Se si utilizzano tubi in PVC, si consiglia di aumentare lo spessore dei tubi o utilizzare tubi in PVC rinforzato (come tubi in PVC-U rinforzato) per migliorare la loro resistenza alla pressione. Allo stesso tempo, nella progettazione del sistema è possibile evitare un'eccessiva pressione dell'acqua per garantire che la pressione venga mantenuta entro l'intervallo di resistenza alla pressione del tubo in PVC.
Problema di dilatazione termica:
La sfida: i tubi in PVC hanno un elevato coefficiente di dilatazione termica. A causa delle variazioni della temperatura dell'acqua nell'impianto di riscaldamento, i tubi potrebbero espandersi e contrarsi, provocando l'allentamento dell'interfaccia del tubo e la perdita del collegamento.
Soluzione: Quando si utilizzano tubi in PVC, è possibile utilizzare giunti di dilatazione e telai di supporto per limitare l'espansione e la contrazione dei tubi e prevenire danni ai tubi causati dall'espansione e contrazione termica. Inoltre, l'uso di giunti e materiali sigillanti adeguati può ridurre il rischio di perdite.
Problemi di connettività:
Sfide: i tubi in PVC vengono collegati principalmente tramite incollaggio, non mediante filettatura o saldatura. Per il funzionamento ad alta pressione a lungo termine negli impianti di riscaldamento, questa connessione potrebbe non essere forte quanto la saldatura o la filettatura.
Soluzione: per migliorare la stabilità e la tenuta della connessione, è possibile scegliere una colla professionale per il collegamento dei tubi in PVC e assicurarsi che le parti di connessione siano asciutte e pulite per evitare problemi di perdite causati da incollaggi allentati.
Resistenza ai raggi UV:
Sfide: l'esposizione a lungo termine ai raggi ultravioletti farà sì che la superficie dei tubi in PVC invecchi e diventi fragile, compromettendo la resistenza e la durata della sua struttura. Potrebbero esserci alcuni rischi nell'utilizzo di tubi in PVC in ambienti esterni.
Soluzione: Per i tubi in PVC utilizzati all'esterno, la loro durata può essere aumentata rivestendoli con uno strato protettivo anti-UV o utilizzando altri materiali resistenti ai raggi UV (come tubi in PE e PPR). Se i tubi in PVC vengono utilizzati solo in sistemi di tubazioni interne, non è necessario preoccuparsi troppo dei problemi legati ai raggi UV.